Versione in PDF

DISCIPLINARE PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN NUOVO ELENCO DI SOGGETTI DISPONIBILI ED IDONEI PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL'ARCHITETTURA ED ALL'INGEGNERIA DI IMPORTO STIMATO INFERIORE AD € 100.000,00 (IVA ED ONERI PROFESSIONALI ESCLUSI).

Art. 1

(Oggetto)

L'Ente ospedaliero Ospedali Galliera intende procedere alla predisposizione di un nuovo elenco di professionisti di cui all'art. 90, comma 1, lett. d),e),f),f-bis),g),h)dell'art. 91, comma 2, del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 267 del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.

Art. 2

(Categorie di prestazioni e tipologie di incarichi)

Al fine della predisposizione dell'elenco, verranno prese in considerazione le prestazioni svolte nell'ambito delleseguenti macro-categorie e categorie specifiche:

A) Macro-categorie

  • Edilizia ospedaliera;
  • Edilizia commerciale e residenziale;
  • Edilizia scolastica;
  • Recupero edifici vincolati.

B) Categorie specifiche

  • Opere edili e finiture;
  • Opere strutturali;
  • Impianti idrico-sanitari;
  • Impianti elettrici;
  • Impianti termici;
  • Impianti meccanici;
  • Antincendio;

C) Le prestazioni professionali riguarderanno le seguenti tipologie di incarichi

  • Studio di fattibilità;
  • Progettazione preliminare;
  • Progettazione definitiva;
  • Progettazione esecutiva;
  • Direzione lavori e contabilità;
  • Coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione;
  • Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione;
  • Servizi di assistenza tecnica (rilievi topografici, misurazione e monitoraggi, indagini idrogeologiche, indagini geotecniche);
  • Coordinamento progettazione;
  • Verifica progetto;
  • Collaudo.

I predetti incarichi potranno prevedere anche l'espletamento di attività parziali.

Nell'espletamento dell'incarico i soggetti di cui al successivo art.3 dovranno tener conto delle Leggi e Regolamenti in vigore in materia di Contratti Pubblici nonché della normativa tecnica vigente.

Art. 3

(Soggetti ammessi e requisiti di iscrizione)

Potranno partecipare i soggetti di cui all'art.90, comma 1 lett. d), e), f),f-bis), g), h) del D.Lgs. 163/2006. I soggetti così individuati dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa in relazione alle prestazioni da effettuare:

  • requisiti di ordine generale: insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.;
  • requisiti minimi di idoneità: titolo di studio ed iscrizione agli Ordini/Albi professionali, ulteriori titoli abilitativi a norme di legge, competenza professionale in relazione alla categoria di incarico idonea.
  • Per quanto attiene ai requisiti di capacità tecnico organizzativa ed economico finanziaria in relazione ai singoli incarichi, sarà richiesto ai soggetti affidatari di produrre idonea documentazione a comprova di quanto dichiarato in sede di iscrizione degli stessi all'Elenco, pena l'esclusione.

Ciascun soggetto può iscriversi, autonomamente o quale componente di raggruppamento o di uno studio associato o di una società, in una sola domanda, pena l'esclusione dall'elenco.

Art. 4

(Modalità di presentazione della domanda)

La procedura di iscrizione del candidato è articolata nelle seguenti 4 FASI:

  1. compilazione istanza di ammissione ed autodichiarazione (candidato);
  2. trasmissione dell'istanza di ammissione ed autodichiarazione compilata all'indirizzo PEC: protocollo@pec.galliera.it (candidato);
  3. verifica richiesta di iscrizione e rilascio "Nome utente" tramite e.mail (Ente ospedaliero);
  4. completamento dell'iscrizione on line all'Albo professionisti dell'Ente (candidato).

FASE 1 – COMPILAZIONE ISTANZA DI AMMISSIONE ED AUTODICHIARAZIONE

I soggetti interessati di cui al precedente art. 3 dovranno presentare apposita istanza di iscrizione al costituendo elenco, redatta esclusivamente secondo il modello allegato al presente disciplinare (allegato A), scaricabile anche dal sito dell'Ente ospedaliero www.galliera.it nell'area fornitori “Albo Professionisti”. Tale istanza dovrà essere sottoscritta dal candidato, se trattasi di professionista singolo, da tutti i professionisti se trattasi di associazione temporanea o dal legale rappresentante se trattasi di società, con allegata fotocopia di valido documento di riconoscimento del sottoscrittore (fronte e retro chiara e leggibile). In tale istanza dovrà essere dichiarata l'assenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di cui al precedente art. 3 del presente disciplinare. La domanda di iscrizione non è vincolante per l'Ente ospedaliero.

FASE 2 - trasmissione dell'istanza di ammissione ed autodichiarazione compilata all'ENTE OSPEDALIERO

L'istanza di cui alla precedente fase, dovrà essere trasmessa, a cura del candidato, all'Ente ospedaliero tramite Posta Elettronica Certificata, all'indirizzo PEC:protocollo@pec.galliera.it;

FASE 3 – VERIFICA DELL'ISTANZA DI AMMISSIONE E RILASCIO DI UN CODICE PIN DI ACCESSO DA PARTE DELL'ENTE

Una volta effettuata la positiva verifica dell'istanza di ammissione all'elenco e relativa autodichiarazione, l'Ente ospedaliero invierà una mail all'indirizzo del candidato, contenente un PIN di accesso al portale http://alboprofessionisti.galliera.it .

Da questo momento il candidato potrà continuare l'iscrizione completando ed inserendo tutte le informazioni richieste al paragrafo successivo.

FASE 4 – COMPLETAMENTO DELL'ISCRIZIONE ON-LINE

  1. compilazione della scheda anagrafica
  2. inserimento documenti: Unitamente alla compilazione della scheda anagrafica dovranno essere inseriti (nell'apposita sezione) i seguenti ulteriori documenti che costituiscono presupposto necessario per i perfezionamento dell'iscrizione in argomento:
  • Curriculum professionale, redatto in conformità all'allegato "N" del D.P.R. 207/2010 relativamente agli ultimi dieci anni ( da inserire obbligatoriamente).
  • Certificato di iscrizione agli Ordini/Albi Professionali, di data non anteriore a 6 mesi, da quella di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione o, dichiarazione sostitutiva in carta semplice resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 (con allegata copia di un documento di identità).
  • Copia autentica dell'atto di mandato collettivo, (per i raggruppamenti temporanei già costituiti), contenente l'indicazione del soggetto individuato quale mandatario o capogruppo.
  • Certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (in caso di società di professionisti e società di ingegneria), di data non anteriore a sei mesi da quella di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione o dichiarazione sostitutiva in carta semplice resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 (con allegata copia di un documento d'identità) dal quale risulti il numero e la data di iscrizione, oggetto dell'attività, il nominativo del/i legale/i rappresentante/i, il nominativo del/i direttore/i tecnico/i.
  • Copia conforme delle comunicazioni all'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici, ai sensi dell'art. 255 del D.P.R. 207/2010, (in caso di società di professionisti e società di ingegneria, consorzi), sull'organigramma e successive variazioni dei soci, dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, direttamente impegnati nello svolgimento di funzioni professionali e tecniche, con indicazione delle specifiche competenze e responsabilità o dichiarazione sostitutiva in carta semplice resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 (con allegata copia di un documento d'identità).
  • Attestazione comprovante di essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 98 del D.lgs. 81/08 (solo per eventuali selezioni nel settore di coordinatore per la progettazione e/o coordinatore per l'esecuzione dei lavori) o dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 del professionista incaricato o componente del gruppo che svolgerà le prestazioni.
  • Attestazione comprovante l'iscrizione negli elenchi ministeriali dei professionisti abilitati alle certificazioni antincendio (solo per eventuali selezioni nel settore antincendio) o dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 del professionista incaricato o componente del gruppo che svolgerà le prestazioni.
  • Ulteriori titoli/abilitazioni posseduti.
  • Inserimento referenze (da inserire obbligatoriamente): le schede referenze professionali dovranno essere compilate relativamente agli ultimi dieci anni e limitatamente agli interventi corrispondenti alle prestazioni di cui all'art.2 (Categorie di prestazioni e tipologie di incarichi) del presente Avviso. A tal fine si richiede di compilare una scheda per ciascuna tipologia di prestazione svolta.

Art. 5

(criteri di affidamento degli incarichi)

Con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale, di gara d'appalto e non sono previste graduatorie né attribuzioni di punteggio o altre classificazioni di merito. La finalità della procedura è quella di precostituire una banca dati per l'affidamento di incarichi professionali. L'individuazione del soggetto compreso nell'elenco, cui affidare l'incarico sarà effettuata con applicazione dei principi di proporzionalità, parità di trattamento e trasparenza e ciò mediante confronto tra almeno 5 professionisti, se dall'elenco risultano in tale numero professionisti in possesso dei requisiti richiesti per ogni singolo incarico, assicurando, altresì, il rispetto dei criteri di rotazione. E' fatto salvo quanto previsto dall'art 125, comma 11, ultimo periodo del D. lgs 163/2006 e s.m.i. e dall'art 267, comma 10, del D.P.R. 207/2010 e s.m.i.

Il confronto tra i 5 professionisti individuati secondo i criteri di cui sopra avverrà mediante richiesta di offerta che sarà valutata secondo il criterio del prezzo più basso o dell'offerta economicamente più vantaggiosa.

L'affidamento dell'incarico, il suo oggetto, le modalità di esecuzione, il corrispettivo, i tempi di espletamento, le garanzie e coperture assicurative, la penale per il ritardo e gli ulteriori dettagli saranno regolati per mezzo di apposito disciplinare di incarico da sottoscriversi dal soggetto individuato.

Art. 6

(motivi di esclusione)

Non possono essere inseriti o mantenuti nell'elenco i nominativi di coloro che:

a) abbiano perso i requisiti per l'iscrizione all'albo professionale di competenza;

b) abbiano abbandonato un incarico già affidato;

c) non abbiano assolto con puntualità e diligenza incarichi loro affidati;

d) non abbiano prodotto tutta o una parte della documentazione relativa ai curricula ed alle referenze professionali, come richiesto dall'art. 4, lett. b), del presente disciplinare (ove previsto);

f) abbiano prodotto informazioni non veritiere.

Art. 7

(validità dell'elenco ed aggiornamento)

La data di decorrenza della validità del nuovo elenco, predisposto ai sensi del presente disciplinare, è stabilita al giorno 01.09.2014.

L'elenco che verrà utilizzato a seguito di tale data, dovrà considerarsi aperto a successive aggiornamenti e nuove iscrizioni, da presentarsi con le modalità di cui all'art. 4 del presente disciplinare.

Art. 8

(deroga)

L'Amministrazione si riserva di non utilizzare l'elenco formatosi a seguito della presente procedura nel caso in cui, specifiche esigenze tecnico-operative, ovvero di convenienza economica o interventi di particolare rilevanza, rendano necessarie o manifestamente opportune scelte diverse, che debbono essere di volta in volta adeguatamente motivate, nel rispetto dei canoni di imparzialità e di buona amministrazione.

Art. 9

(altre informazioni)

(a) Non è ammesso subappalto salvo nei casi previsti dall'art.91, comma 3, del D.lgs. 163/2006;

(b) I raggruppamenti temporanei, in caso di affidamento, dovranno assumere la forma giuridica prevista dalle vigenti disposizioni di legge;

(c) Il corrispettivo a base d'asta sarà determinato ai sensi dell'art.92, commi 3 e 4, del D.Lgs. 163/2006;

(d) Responsabile del procedimento della presente procedura è la dott.ssa Cinzia Cravisana, Dirigente responsabile della S.C. Macroarea tecnico contrattualistica dell'Ente ospedaliero - tel.0105632500 - fax 0105632505.

  • I dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per l’affidamento di appalti pubblici.
  • Il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria. A tale riguardo, si precisa che:
  • per i documenti e le dichiarazioni da presentare ai fini dell’ammissione alla gara, il concorrente è tenuto a rendere i dati e la documentazione richiesta, a pena di esclusione dallelenco stesso;
  • per i documenti da presentare ai fini dell’eventuale aggiudicazione e conclusione del contratto, il concorrente che non presenterà i documenti o non fornirà i dati richiesti, sarà sanzionata con la decadenza dall’aggiudicazione.

(f) I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:

  • al personale dipendente dell’Amministrazione, responsabile del procedimento o, comunque, in esso coinvolto per ragioni di servizio;
  • a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni e del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modifiche ed integrazioni;
  • ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di contratti pubblici.

(i) I diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo 30/6/2003, n. 196;

(j) Il soggetto responsabile del trattamento dei dati è la dott.ssa Cinzia Cravisana, Direttore del Dipartimento opere edili, manutenzioni, grandi progettualità dell'Ente ospedaliero.

F.TO IL DIRIGENTE RESPONSABILE

DOTT.SSA CINZIA CRAVISANA

Allegati:

allegato “A”: Istanza di iscrizione

Questa pagina ti è stata utile?